Microbioma e metabolismo

30 gennaio 2015

fabiopicciniCover3DImage©: AB.it

Il secolo della meta-genomica è cominciato e da oggi niente sarà più come prima. Dopo aver passato gli ultimi tre anni a condurre ricerche sui rapporti tra cibo, salute e malattia, e aver conseguito un dottorato in Scienza della Nutrizione all’Università Politecnica delle Marche di Ancona sono nuovamente qui a raccontarvi quello che è cambiato nel mondo dei disturbi alimentari. E le novità sono tante.

Già, perchè molte cose non sono più le stesse e questo è merito della scoperta del microbioma umano, ovvero di quel secondo genoma che proviene dai batteri che risiedono nell’intestino umano. Oggi sappiamo che l’uomo deve il suo stato di salute (o viceversa di malattia) alla compresenza e all’equilibrio di due diversi corredi genetici: il primo di natura umana (quello che tutti abbiamo sempre essere ritenuto essere la nostra “genetica”) ed il secondo di natura batterica (che rappresenta tutti i geni che vengono espressi dalla flora batterica che vive in simbiosi con il nostro organismo).

Per anni si è ritenuto che quando si parlava di predisposizione genetica il discorso riguardasse esclusivamente il genoma umano (ovvero i geni che sono impressi nei nostri cromosomi). Per molte malattie umane, questo si risolveva spesso in una condanna senza appello dato che, per definizione, la genetica umana è fissa ed immutabile. Da meno di dieci anni si è però scoperto che, quando si parla di predisposizione alla salute o alle malattie dal punto di vista metabolico, i geni umani contano solo per circa il 3%. La genetica batterica è infatti molto più importante di quella umana nel controllo di gestione delle risorse energetiche.

Cosa significa questo in pratica? Che la genetica umana controlla il colore degli occhi (che non può essere modificato), mentre la genetica batterica controlla la quantità di calorie che l’intestino è in grado di assumere dal cibo, e decide pertanto la velocità del metabolismo. Ma questa scoperta, che fino a pochi anni or sono era fanta-scienza, cambia radicalmente tutto ciò che credevamo di sapere sullo sviluppo dell’obesità (tanto per fare un esempio).

Oggi siamo in grado di prevedere la flora batterica intestinale di un individuo sulla base del suo BMI, perchè si è visto che tra i due vi è una concordanza perfetta. E siamo anche in grado di modificare l’uno sulla base dell’altra; una cosa impensabile fino a pochi anni fa. Anzi, sappiamo anche che è possibile modificare la flora batterica semplicemente intervenendo in maniera radicale sulla dieta di un individuo e cambiando così la velocità del suo metabolismo. E sappiamo che questo può essere fatto in soli tre giorni.

Sappiamo inoltre che il microbioma controlla la produzione del BDNF, un fattore neuotrofico stimolante che è implicato nelle sensazioni di fame e sazietà e che è correlato allo sviluppo di comportamenti di binge eating e bulimia. Ma questo significa anche che deve esistere un microbioma tipico della bulima e che pertanto questo può essere modificabile (è una rivoluzione!). E dato che si è visto che è possibile curare alcuni casi di autismo semplicemente modificando la flora batterica intestinale, oggi sappiamo che anche le cosiddette malattie nervose possono dipendere dal genoma batterico.

Insomma, le novità non sono poche e prevedo che nel giro di altri cinque anni, a queste se ne aggiungeranno molte altre che modificheranno radicalmente il modo in cui oggi trattiamo i disturbi del comportamento alimentare.

 

BMI addio!

12 marzo 2013

Image©: AB.it

Il vecchio calcolo del BMI, l’indice di massa corporea, e’ stato bollato come antiquato e rimpiazzato da una nuova formula dai ricercatori della Oxford University.

Continua »

Photo©: AB.it
Buongiorno a tutti voi. E’ arrivato dicembre, il mese che ci accompagnerà alla fine di questo anno 2012. Ed è il momento di fare progetti. Progetti per i cambiamenti che ciascuno di noi vuole fare in previsione dell’anno che verrà. Ma anche progetti per la nostra community. Continua »

Photo©: Ab.it

Dicono che farà freddo. Non importa, ci scalderemo insieme. Il riscaldamento nella nostra piazzetta del mese non manca mai. E’ gratuito e aperto a tutti. Se siete nuovi arrivati guardate prima gli interventi del mese scorso. In ogni caso, benvenuti a tutti.

Image©: Ab.it

Avete mai sentito parlare di nutrigenomica? Non è un termine molto noto, perchè si riferisce ad una tecnica di analisi genetica personalizzata che va ad indagare la capacità di un individuo di metabolizzare gli alimenti, ancora poco diffusa in Italia.

Continua »

La piazzetta di ottobre

3 ottobre 2012

Photo©: AB.it

E’ arrivato anche ottobre. Il tempo resta clemente e l’autunno sembra ancora di là da venire. Benevenuti a tutti in questa tiepida  piazzetta autunnale. Se siete nuovi potrete trovare il filo del discorso cliccando qui. Benvenuti!

La piazzetta d’autunno

5 settembre 2012

Photo©: AB.it

Dopo quattro giorni di pioggia incessante sembra in effetti iniziato l’autunno. E questa è pertanto la nostra piazzetta d’autunno. Se avete bisogno di scaldarvi è pronta ad accogliervi. Questo è invece il link al thread della piazzetta di ferragosto.

Photo©: AB.it

E’ quasi ferragosto e fa un caldo infernale. Se gli anticicloni vi lasciano le forze di dedicarvi alla nostra community la trovate qui anche in quest’estate rovente. Per riprendere il filo del discorso, ecco il link agli ultimi interventi del mese appena trascorso.

Come scegliere una dieta

15 luglio 2012

Image©: Fabio Piccini

Con tante diete in circolazione come si fa a capire qual è la più adatta alle proprie necessità, quando per un qualsiasi motivo si decide di (o si è costretti a) sceglierne una? Continua »

La piazzetta di luglio

5 luglio 2012

Graphics©: AB.it

Non so da voi, ma qui siamo a 38° gradi di media. Abbiamo già battezzato una piazzetta d’estate, quindi…questa resta la piazzetta di luglio. Il miglior luogo dove rinfrescarsi le idee dopo la doccia in spiaggia.  Benvenuti a tutti. La connessione con la piazzetta d’estate di giugno la trovate qui.