Benvenuta Margherita!
Graphics ©: Associazione Margherita Belluno
E’ nata Margherita! Anche Belluno e la sua provincia hanno così, finalmente, un nuovo punto di riferimento per i Disturbi del Comportamento Alimentare.
Nata per colmare il vuoto lasciato a livello istuzionale e per offrire informazione e aiuto ai pazienti ed alle loro famiglie, l’Associazione Margherita ha iniziato in questi giorni, con il nostro aiuto, la formazione dei suoi operatori.
Dopo aver approfondito in termini più generali, le origini, la diagnostica e la terapia dei DCA, gli incontri proseguiranno venerdì 3 e sabato 4 ottobre prossimi trattando: il processo di motivazione alla terapia e la messa in atto di interventi preventivi.
La partecipazione al corso è libera e gratuita per tutti coloro che sono interessati al problema e/o sono interessati ad avvicinarsi all’associazione.
Il corso, tenuto dal Dr. Fabio Piccini, ha luogo nella sede del Centro Servizi Volontariato in Via del Piave 5 a Belluno (BL). Gli orari sono i seguenti: venerdì dalle ore 15 alle ore 18, e sabato dalle ore 9 alle ore 12.
Ulteriori informazioni sul corso, come pure sulle altre attività dell’Associazione Margherita possono essere richieste inviando una mail alla Dr.ssa Sara Ferro, oppure consultando direttamente il sito dell’associazione.
Ragazze di Belluno: possibile che nessuno abbia voglia di uscire dal guscio e iniziare a comunicare con me? Non sono qui per giudicare, ma per ascoltarvi. Anch’io sono stata in preda all’anoressia, ma ora sto incominciando a vedere la luce, ad assaporare la vita vera!!! Non abbiate paura. Sono qui ad aspettarvi. Intanto vi abbraccio forte.
Saretta (Ass. Margherita: [email protected])
Saretta quanti anni hai? Se hai voglia racconta la tua storia… 😉
E va bene. Ho iniziato a stare male atttorno ai 20 anni per colpa di un cretino che mi ha ridotto a donna gheisha, della serie aspettarlo a casa con la becks stappata e a “dargliela” quando lo desiderava senza farsi scrupolo se avevo le mie cose, la febbre, ero stressata, stanca ecc. Gelosissimo, non mi faceva uscire di casa e quando passava da me ispezionava la casa in cerca della <>… almeno ho tenuto duro e sono andata all’Università. Alla fine mi ha lasciata perchè <> solo perchè l’avevo trascurato a causa di mia madre che stava morendo all’ospedale e dovevo assisterla (per fortuna lei si è poi ripresa e adesso sta benissimo). Io ho iniziato a odiare me stessa, perchè ero bella e piacevo agli uomini ma a lui non andava giù e mi rinchiudeva in casa, senza lasciare che mi truccassi o vestissi bene. Mi sono buttata sugli studi e lavoro e in un batter d’occhio, dopo essermi chiesta per anni come avevo fatto a stare con un coglione del genere, mi sono anche laureata, dopo aver anche vinto l’ERASMUS in Inghilterra. E lì a Canterbury sono rimasta lavorando e studiando come una dannata per altri 3 anni, sempre sola come un animale, solo testa e cervello, nervi e iperattività finchè sono scoppiata. Ero all’apice del successo professionale – lì gli insegnanti sono tenuti in alta considerazione – ma non c’ero come donna. Allora sono ritornata in famiglia e dopo un anno abbiamo capito, o almeno ammesso che ero anoressica. Un incubo con ricoveri vari e disperazione…. in un momento buono trovo un lavoretto part-time, ma il benessere dura poco e sto peggio di prima, tipo 35 kg. Ad un certo punto dico al mio datore di lavoro che invece di andare in ferie ad agosto mi faccio ricoverare perchè sono arrivata alla fine della sopravvivenza e gli dico anche che mi sono innamorata di lui. Lui rimane senza parole. Ma poi mi viene a trovare in ospedale, mi sta vicino, mi sa ascoltare e dopo otto anni di solitudine e sofferenza interiore ritrovo una ragione per assaporare la vita. Nel giro di due anni mi sono ripresa quasi del tutto, sono andata a convivere con quest’uomo meraviglioso di 16 anni più di me e il prossimo anno ci sposiamo. Con un gruppo di genitori del bellunese ho fondato l’associazione Margherita, perchè, alla fine, ho imparato tanto da questa esperienza e vorrei essere d’aiuto a chi ora vive nell’incubo di un DCA. Ragazze reagite, perchè si può tornare a sorridere.
E comunque ora ho 29 anni.
Bacio a tutte!!!
Io ho avuto la fortuna di conoscerli e debbo dire che sono davvero tutti bravi e motivati.
Per cui, passate voce.
Adesso Belluno non è più solo Dolomiti, ma anche aiuto a chi soffre di DCA.
Magari se il prossimo anno vi torna il coraggio di incontrarci (la proposta di quest’anno è stata prudentemente archiviata) potremmo andare tutti a fare un giro dalle loro parti…
Che bello, se ci incontriamo io ci sono!!! Oltretutto da quelle parti non ci sono nemmeno mai stata…
Sei stata grande Saretta, è bello quando si può sfruttare il dolore che si è vissuto per tirarne fuori qualcosa di buono…E poi l’associazione ha un nome bellissimo!!!! 😀
va bene…ci sto…avvisati prima perchè devo attraversare il mare per arrivare allo stivale e poi a belluno. baci
Guarda Fagy che il viaggio vale la pena farlo! Il prossimo anno potrò ospitarvi tutti io al piccolo albergo che aprirò a maggio col mio fidanzato nel cuore delle dolomiti!!!
Invece Kiara volevo dirti grazie per il tuo apprezzamento riguardo al nome dell’ass. Margherita. L’ha scelto il presidente, in onore alla clinica di Vicenza Villa Margherita, dove sua figlia ha ritrovato se stessa, uscendo dal tunnel del DCA.
verrò volentieri….sperando di stare meglio….mi basta saperlo un po prima…così mi organizzo anche per la bambina…grazie
Ok, allora tutti quelli che vogliono partecipare alla prima riunione dei naviganti del Blog si mettano in lista per la prossima primavera…
buon giorno, a tutti c’è nessuno? sono anna e sono emtrata ieri sera solo che oggi non vedo più i miei messaggi non sono molto esperta.
Ciao Anna i tuoi msg sono a questo link http://www.anoressia-bulimia.it/2008/10/08/violazioni-del-setting-il-caso-del-dottor-g/#comment-10416 cmq a destra del blog trovi l’archivio di tutti gli articoli suddivisi per mese… 😉
buon anno saretta,
anna mi ha parlato della tua associazione,
mi piacerebbe essere presente nel vostro futuro incontro..
giuseppe, ciao sono anna e anche io vorrei partecipare ad un incontro all’associazione margherita! so ke si trovano il primo giovedì di ogni mese a belluno..sono genitori familiari persone ke hanno toccato il problema con mano,o persone ke sono disperate e non sanno come fare..io l’ho vista in tv saretta sulla rai ke parlava per tutti noi..e si confrontava con i politici chiedendo più risorse x la dca.
clicca sull’indirizzo e numero di telefono. e chiama se hai la necessità di saperne di più..è gratuito partecipare!
giuseppe, vedi se i familiari sono disperati,impotenti,non sanno dove andare a sbattere la testa..tante volte è dura pure x loro andare dal medico di base a chiedere inf.
figurati per noi ke siamo malati e ke ad un certo punto non sempre riusciamo a chiedere aiuto-come ci sentiamo!
i giovani entrano in internet,leggono si informano..a volte va bene altre no! almeno qualche sito serio come questo c’è,e ringrazio il dott.piccini ke mette a disposizione questo mezzo x tutti coloro ke vogliono saperne di più..sta a noi farne l’uso ke più ci è consono!
Ciao Ragazzi!
Ho visto solo ora i vostri post. Sono stata in vacanza e non ho più controllato: SCUSATEMI!
Giuseppe, se vuoi contattare l’ass. margherita, scrivi un e-mail o chiama: qualcuno che ti risponde lo troverai sempre.
E logicamente siete i benvenuti alle riunioni generali dell’associazione che si tengono il primo giovedì del mese a Belluno. Ma ci avvaliamo anche di un “sottogruppo” di auto-mutuo-aiuto “Rinascere insieme”, dove chi soffre di DCA si confronta e si supporta a vicenda, con incontri quindicinali, sempre a Belluno (tutto gratuito e anonimo). Per ogni ulteriore info, oltre a contattarci direttamente vai su http://www.associazionemargherita.it
ciao a tutti
grazie saretta
giuseppe ciao, mi sento un po intrappola sai?
ho chiesto solo di andare ad un incontro con lui…
ma nn l’ha presa bene come hai letto. da alora nessun contatto.
ora si trova fuori x lavoro!
nn che io cambi idea, sia ben chiaro!
rimango della stessa eidea e nn mollo assolutamente!
fin che nn mi porta ad un incontro all’ass. margherita nn sà dà fà…
per san valentino chissa…se di sua testa mi fara questo regalo!
volgio che sia partecipe se vuole stare con mè.
altrimenti inutile andare avanti.
dott.piccini sono onesta l’incontro con il gruppo del blog, mi spaventa!
nn mi piace dire si si…e all’iltimo disdire.
l’idea mi riempie il cuore di felicità dentro!
fuori mi spaventa!
inutile spiegare il perchè, (il grasso).
E’ cosi.
diverso sarebbe partecipare agli incontri,senza riferimenti al blog.
CIAO CIAIO….
GABRIELE ALLORA? TRASFERITO?
RACCCONTA DAI!!!!!
FAMMI SAPERE OK?
Ciao Anna
Leggo solo ora i tuoi post.
Hai voglia di spiegarmi meglio quali sono le difficoltà che incontri? Magari proviamo a ragionarci assieme, no?
Un abbraccio
ragazzi su rai 3 c’è un programma dulla dca. guardateeeeeee!!!
Anna lo sto guardando ora!!
Il conduttore che CAZZO ha da ridere…???
Anna siamo sempre al punto di partenza,noi sappiamo da dove nasce tutto ciò…ognuno di noi più o meno è consapevole quando e perchè è ci siamo ammalati ma siamo sempre troppo soli,senza contare che molti di noi (me compreso)non vogliamo guarire….in quanti sanno quello che stiamo passando?
Pochi…tutti gli altri giudicano a priori…
GABRIELE, NN ABBIAMO MOLTI MEZZI LO SAPPIAMO BENE!!
SI CI VORREBBE DI PIU DI PIU DI PIU….
NON E COSI!!!
IL FENOMENO E IN AUMENTO, OGGI HO SENTITO PARLARE DI MASCHI, QUANDO MAI SE NE ERA PARLATO?
QUANDO MAI UN MASCHIO HA MAI TESTIMONIATO?
E’ SUCCESSO CAVOLO, TENUTO PRESENTE CHE I MEZZI SONO POCHISSIMI, MI SEMBRA MOLTO.
ANCORA NN SI PARLA DI BED, E SPERO CHE SUCCEDA PRESTO.
DICIAMO CHE LA MALATTIA VIENE SPESSO PRESENTATA COME ANORESSIA, MA SAPPIAMO CHE IL DISTURBO NN E SOLO ANORESSIA.
IL FENOMENO DILAGA,LA GENTE MUORE E CAVOLO DOVRA PUR SERVIRE A QUALCOSA!!!
TE COME VA?
Cerco Anna la malattia è ANORESSIA e basta…il resto non viene preso in considerazione perchè non si conosce…Io sto abbastanza bene,a parte il mal di schiena e di stomaco….
Sono la mamma di Anna, una ragazza che adesso ha 22 anni , sta discretamente bene ed ha ripreso il corso naturale della sua vita ( tra alti e bassi ovviamente). Volevo anch’io intervenire in questo scambio di messaggi, pur sentendo emozioni contrastanti: da una parte ho voglia di partecipare, dall’altra provo un po’ di disagio dovuto all’eta, probabilmente.
La mia è solo la voglia di esprimere il punto di vista di un genitore che, con tanta fatica, ha capito la sofferenza che sta dietro all’anoresia e, passando attraverso il proprio dolore, ce l’ha messa tutta affinchè questa esperienza della famiglia potesse essere positivamente superata!
salve signora io sono SIMONA ho 25 anni e da 3 soffro di anoressia e poi bulimia , si il sostegno della famiglia e fondamentale pultroppo io soffro, la mia famiglia non mi capisce, pensano solo che sono matta , e io soffro in silenzio
Cara Simona, deve essere davvero difficile gestire e portare da sola un peso così grande. Se vuoi davvero fare qualcosa per essere più felice, innanzitutto cerca qualcuno fuori della famiglia, esperto, di cui hai fiducia, che ti possa sostenere ( sicuramente l’avrai già fatto !) Non è comunque facile per un genitore vedere e accettare la sofferenza di una figlia, perchè questo porta inevitabilmente a mettersi in contatto con la propria sofferenza, che per qualche motivo si nasconde e non si vuol vedere!
Anche i genitori in questi momenti hanno bisogno di supporto!
si lei a proprio ragione , io mi sono allontanata dalla mia famiglia , e sono andata a vivere in un’ altra citta’ , pultroppo non e andata bene e domani torno a casa .. comunque sto’ cercando di farmi aiutare ho contattato un centro che si occupa di questi disturbi spero, di farcela perche’ questa non e vita mi creda.
Rosa Vanz quanti anni hai?
Scusami se ti do del tu..ma mi viene spontaneo qui…
cara signora Rosa Vanz è molto bello quello che sta facendo lei si che è una mamma!! Io ho sempre desiderato ancora oggi ad avere una madre che si occupi della propria figlia. Purtroppo me la sono dovuta cavare sempre da sola in giro per istituti.. il sintomo anoressico-bulimico ce l’ho da 5 anni..è un modo per sfogare tutta la rabbia che ho dentro dovuti dal mio passato. Spero che scriva ancora!
Di anni ne ho 50 e penso che nella vita tutti hanno il diritto di essere felici e devono far di tutto perchè venga rispettato questo diritto. Far i conti con il passato e le sofferenze che ci ha procurato può essere un passaggio, ma non dobbiamo dedicarci troppo a questo : la vita scorre veloce e perdiamo occasioni di essere felici oggi!
Comunque mi piace sentirmi dare del tu. Se mi invierete ancora dei messaggi, vi chiedo proprio di farlo, se anche per voi non è un problema!
😉
Rosa cosa fai nella vita?
Io ho il terrore..una paura folle di invecchiare…vedo la fine in quello..e non so come superare tutto questo…ho 31 anni e già penso a come non voglio essere a 60, a 70, anche a 40 o a 50!
🙁
Ultimamente mi capita di guardarmi allo specchio mentre mi cambio nello spogliatoio dell’associazione sportiva dove vado e mi vedo male…come se fossi malata…occhiaie…occhi gonfi…pelle smorta..corpo pieno di abrasioni e lividi (appena sbatto mi resta il segno)…sono stanca…capelli sfibrati…e vedo le altre bellissime…perfette…anche se son donne di 60 anni o malfatte…
Sono io che mi vedo così oppure son così veramente…eppure nello specchio della doccia di casa mi vedo bella…
Ormai è un po’ che non pasticcio con il cibo…forse mangio poco…forse faccio troppo sport…non so…ma perchè mi vedo così brutta eppure scappa sempre il commento di apprezzamento per strada di qualche ragazzo…o battutine varie…ma son pazzi? Gli piace uno zombie? Perchè è così che mi vedo….
Oggi volevo scrivere questo…
Ciao Luna, ti senti uno zombi?
Dilettante 🙂 se permetti ti spiego com’è un vero zombi.
Si dorme fra le 2 e le 4 ore a notte non di più, si mangia e si vomita a dismisura, la pelle del tuo corpo inizia a perdere elasticità, i capelli cadono i denti fanno male, le unghie si spezzano, lo stomaco gonfia e si contorce in coliche, come se non bastasse non si riesce a star dietro all’attività sportiva, vorresti, ma ti fanno male le giunture delle gambe, a tal punto da aver paura di soffrire di sclerosi multipla, o qualche altra terribile malattia.
Dimenticavo che la mente è sempre confusa perchè la stanchezza ti assale e non ci si sente lucidi…….chiaramente c’è sempre qualche amante dell’orrido che alla faccia delle tue occhiaie gonfie e nere ti dice che sei bellissima…….ma tu lo sai che non è così e vedi i giorni passare ed il tuo corpo cedere perchè a 44 anni non è più come a 20 quando le forze tornavano in fretta e la pelle recuperava elasticità…..insomma si invecchia e mentre la bulimia non ti lascia tregua e tu la lasci fare il tuo corpo cede al tempo e a LEI.
Lei ancora è la mia padrona…………..ma se ho ben capito non lo è più per te.
Però ti parla, conosce i tuoi pensieri, si insinua dentro la tua mente e ti guarda con i suoi occhi.
Tu le manchi e lei ti vuole di nuovo con se, NON CEDERE, mandala a FANCULO E PASSA OLTRE.
Carissimi/e, anche se non scrivo, vi leggo ogni giorno e seguo un pò l’evolversi delle varie vicende.
Io tento di andare avanti al meglio e finalmente mi sono decisa a chiedere un pò di supporto.
Non vomito dal 17 gennaio di quest’anno e sono intenzionata a mantenere il punto. Non restringo, anche se ultimamente sto ancora più all’occhio dati i chili presi.
Leggo Patty e mi si stringe il cuore, sono contenta che parli un pò con simo. Ho letto di Silvia e anche di Gabri che per un istante si è riaffacciato. Un bacetto a Luna
Degli altri purtroppo non so niente, perchè non ho trovato post di riferimento.
Vi mando un caro saluto e un caro abbraccio, con affetto
Erin
Non è facile commentare quello che avete detto, anche perchè mica li ho risolti tutti i miei problemi in rapporto all’invecchiamento| Anzi !
Ci sto provando, cioè sto cercando di scoprire e dare energia ad aspetti di me e della mia vita che credo di non aver sviluppato fino ad ora. E questo per vari motivi, legati al mio passato. Certo è che se continuiamo a tenere collegato il nostro valore unicamente all’aspetto fisico ( a cui anch’io tengo comunque eh…) siamo perdenti in partenza. La sfida è cercare dentro di noi il valore e crederci con rabbia e determinazione!
Si hai ragione….io so che sono una bella persona, bella dentro intendo.
Non ho mai dato peso alla bellezza o bruttezza altrui.
Mi piace conoscere la gente sul serio.
Non ho mai contato sui miei aspetti estetici, anzi il contrario……….. allora perchè questo schifo mi perseguita?
Da ragazza non ho mai pensato di voler fare la modella, anche perchè non mi sembrava affatto pensabile di me, ma non ho mai guardato con invidia le mie amiche magre, ammirazione si, mi sembrava che avessero il mondo in mano, non perchè usassero la loro bellezza per ottenere qualcosa bensì perchè gli era “dovuto”.
Crescendo ho capito tante cose, come il fatto che la bellezza passa e comunque non ti mette al riparo dal dolore, dalla fatica e l’impegno, se vuoi realmente riuscire.
Che donna saggia che sono .
Ma allora perchè sto qui a dirvi che ho una vita a metà e che butto l’anima ogni volta che mangio? Cos’è voglio fare la modella della terza età?
Non credo proprio, la verità è che l’inadeguatezza che proviamo…..scusate non pontifico CHE PROVO viene da dentro, quella che mi sembra proprio brutta non è la mia faccia, il mio corpo….. forse….si forse è la mia anima.
So che le ragazzine adolescenti partono dal corpo, ma ricordo bene che il mio involucro non mi piaceva perchè il contenuto mi deludeva, mi imbarazzava, e mi sentivo inappropriata di fronte al mondo.
Si è vero mi piace apparire al meglio e NON ME NE VERGOGNO, ma quando parlo con la gente quello che vorrei arrivasse di me è, più del l’aspetto esterno, la vera me la vera patrizia, e vorrei essere accettata e capita e amata per ciò che sono o che non sono.
L’ho già scritto tante volte: perchè gli altri dovrebbero fare questo se io per prima non mi amo non mi accetto e non mi curo?
Buongiorno a tutte/i…
Ieri son andata a comprarmi un pantalone della DHEA in un negozio sportivo dove vado sempre…una delle due commesse è diventata uno scheletro…si vede che soffre..è anoressica…mi sentivo a disagio con lei…preferivo l’altra…perchè?
Ciao Luna ….forse ci da fastidio vedere negli altri la nostra sofferenza.
Un pò questo ci aiuta a capire che stare vicino a noi che abbiamo questi disturbi non è facile.
In questo caso l’altro eri tu.
Nel nostro caso è ancora peggio, sappiamo meglio di tutti la sofferenza che sta dietro certe scelte di vita sbagliate.
Sappiamo che avvicinarsi a chi soffre di anoressia è difficile………..eppure vogliamo solo tanto tanto amore.
Ma se affrontiamo male già il nostro disaggio come possiamo affrontare quello degli altri?
Forse si diventa egoisti, o forse solo affamati di normalità e tu volevi una commessa “normale”.
Una persona anonima e gentile che ti aiutasse a scegliere ciò che ti serviva, non una persona che solo a guardarla ti ricordasse i tuoi problemi e le tue grandi lotte interiori.
Siamo umani e fragili, non cattivi solo tanto tanto fragili…..un bacio.
Grazie Patty…ora è chiaro…le due commesse mi conoscono ormai…vedo sempre lì per comprarmi l’abbigliamento sportivo…c’è confidenza..ma vederla così…e nn l’avevo mai vista così mi ha bloccata…
Sai che utlimanete nn ho solo il terrore di invecchiare io…ma ho la stessa apura per i miei cari…mi dispiace e sto male se vedo mia sorella gemella invecchiata..anche solo con qualche piccola ruga di espressione, o i miei genitori…e più di tutti il mio fidanzato che ha ripreso a fumare assai…anche se non credo più in un futuro con lui…per ora c’è il presente…e manco mi piace tanto…ma gli voglio bene e mi dispiace che si fa così male!
Patty tu come stai?
Alti e bassi come al solito….sai come dice la comica Annunziata ? Ed io me li faccio tutti :-).
Luna ora mi sfugge, quanti anni hai?
Sono sicura che sei bellissima.
La paura di invecchiare ce l’ho anch’io.
Poi ultimamente mi guardo e certe volte non mi riconosco….forse ci dovremmo specchiare meno
Cosa mi rende felice, cosa vi rende felici?
ed io parlo di quella ” felicità” che ti fa sentire al posto giusto, nel momento giusto a fare qualcosa che senti importante per te e anche per chi ti sta vicino
Una volta anni fa mi sono fatta alcune punture di botulino…avevo una paura pazzesca, in realtà era nel periodo dei grandi pianti ( come la stagione dei monsoni hai presente?), mia sorella mi portò da questo medico e gli dissi che volevo soltanto togliermi quella espressione di tristezza dal viso, con tutti i lineamenti verso il basso come una maschera di pierrot.
In effetti per circa 6 mesi il mio viso non è sembrato triste. Il medico è stato bravissimo, non mi ha trasformata in una bambola inespressiva.
Poi piano piano il botox è finito ma io ho anche smesso di piangere per un matrimonio ormai finito.
Oggi ogni tanto ci penso a rifarlo, in fondo se la medicina moderna ci aiuta perchè non approfittarne, ma sai in realtà penso che avendo sprecato tanto della mia giovinezza vorrei ora imparare ad invecchiare bene.
Se potessi scegliere fra bella e infelice o rugosa ma al settimo cielo per la serenità …bè non c’è storia
Carissime, si….la paura di invecchiare la capisco benissimo… Pensare che stanotte ho sognato di trovarmi tanti capelli bianchi che non avevo notato….ero molto angosciata e preoccupata, mi sono svegliata di malumore e un pò demotivata.
(Sono andata subito a controllare naturalmente;-))
Ora mi metto a lavorare, mi aspetta un fine settimana davvero intenso…
Non vedo l’ora sia domenica a dire il vero..
Patty…….opto anche io per la seconda ti spiace:-D??
Patty io ho 31 anni…
Ciao Erin…che piacere…
Tu Patty nn ricordo quanti ne hai…
Cmq sarei curiosa di vedere come sei…se ti va ci scambiamo la foto 😉
A dire il vero penso che in foto resto bene..io quando mi guardo allo specchio non mi vedo come in foto…
Ad esempio stamattina in mutande e reggiseno mi stavo vestendo davanti allo specchio dell’ingresso e vedevo l’immagine di me riflessa…ora son 43 kili circa…per la mia altezza son giusta..almeno credo..ma di solito quando ricomincio il corso di canottaggio prendo 1-2 chili e arrivo a 44-45..(sarà la massa muscolare)…questa volta me ne trovo in meno…e mi vedo muscolosa e in alcuni punti troppo magra…sembro malata…tanto che ieri sera mi son imposta di mangiare di più anche se nn avevo tanta fame…nn è andata male…ho rimesso alcune cose che erano tabù…pasta…pane…e non mi son sentita in colpa… 🙂
Io lo so cosa mi rende felice…sono felice quando faccio una cosa che mi realizza.
Tipo al lavoro, quando la gente rimane soddisfatta e mi fa i complimenti allora la gratificazione di essere stata brava mi rende felice.
Oppure quando la mattina mi sveglio, e anche solo per poco, mi sembra di essere così forte da riuscire a non soccombere ai problemi.
Quando uno dei miei figli mi chiama e mi chiede come sto………….in realtà questo non accade mai.
La felicità non ha una sola faccia, una sola gradazione, una sola intensità.
Oggi per esempio c’è il sole ed io lo guardo e mi ricarico le batterie e sono felice, che almeno lui in tutti i miei casini c’è, è lì mi guarda e mi riscalda…sarà banale ma è vero!
Luna io sono la più vecchia di tutti, il 7 ho fatto 44 anni( a furia di dirlo lo sanno anche le pietre), lo ripeto spesso così me lo ricordo anch’io.
Al contrario di te non ho un buon rapporto con le foto, e non sono in forma fisica come vorrei.
Poi scusa non so quanto sei alta ma 43 kg. mi sembrano pochi.
Io sono 1,65 e quando arrivo a 55 kg. tutti mi dicono che sto da schifo.
Non sono mai scesa sotto questo peso. Nonostante tutto.
Chissà come mai, poi ora che ne peso 59 vorrei spararmi.
Ieri la mia istruttrice di danza del ventre ( che ogni tanto mi diverto a fare), mi ha detto che con questi chiletti in più non stavo mica tanto male……………….mi sarei buttata dal balcone, penso che se mi insultava reagivo meglio.
Mi sono sentita come se mi avesse dato dell’obesa.
Ancora ci penso.
A….. per farti il quadro completo l’istruttrice è almeno 15 kg. soprapeso ha una pancia pazzesca, ma se ne frega e si mette tutti quegli abitini tipici da danza del ventre con tanto di panza di fuori…..vorrei essere come lei ( di testa intendo), fregarmene e andare oltre.
Son bassa…son 1.53 circa…
ti capisco…l’avessero detto a me non mangiavo per 1 giorno… 🙂
son fatta male…è? Di testa per pensare di reagire così!
ciao a tutte come state , io meglio ho ripreso il vecchio lavoro , ciao ERIN c he piacere ogni tanto ti fai viva, PATTY cara come va’ … ciao Luna BLU come stai??
Ciao Simo carissima, io sto così…non bene per via del peso. Sto cercando di andare a fondo della faccenda, e spero di risolvere tutto prima possibile, ormai è troppo tempo….non ce la faccio più.
Sto mangiando poco anche se bene, ma nasco come bulimica e questa frustrazione di continuare a prendere peso pur mangiando così, so che mi è molto nociva.
A prescindere dal peso però voglio fare di tutto per stare comunque su e non mollare….sarebbe uno spreco..alla lunga so che l’avrò vinta io.
Bacini a te
Anch’io mi sento felice quando riesco a sentire sintonia nel lavoro con chi mi circonda ( insegno! ). E la stessa cosa avviene fuori dal lavoro. Quello che mi rende felice è sapere che sono in relazione con qualcuno, che qualcuno mi pensa, forse mi vuole bene così come sono, forse sono importante per lui/lei! Ed è una scoperta abbastanza recente! Pur non avendo avuto problemi miei personali con il cibo, ho comunque passato periodi un cui mi sentivo distante da tutto e da tutti e prima ancora da me stessa! Non sapevo bene cosa volevo e cosa mi faceva stare bene o male Ed era bruttissimo. !!
Io non mi rivolgo a nessuno di voi in particolare ( come vedo invece che fate voi, e un po’ mi dispiace , mi sento un po esclusa ) mi piace però pensare che quello che ci diciamo serva un po’ a tutti per capirci e fare qualche passo verso quella ” felicità” che tutti in fondo cerchiamo
Posso sempre cominciare, però!
Simo, come va a quel centro a cui ti sei rivolta? Fammi sapere, spero proprio che tu lì trovi delle persone preparate che riescano a sostenere la voglia che adesso sento in te di migliorare la tua vita. Per mia figlia e per tutta la nostra situazione familiare è stato determinante aver trovato un’equipe così
E’ stata necessaria una terapia lunga e difficile e come mamma mi sono caricata di una buona parte di questa fatica. Ne avevo un gran bisogno anch’io!
Patty, non è vero che sei la più vecchia, il record ce l’ho io!
ciao…non so se qualcuno si ricorda di me…sono tornata dopo 2mesi di ricovero,rosa blu?freddie?chiara?come state?
luna blu come stai?
uffi…nessuno mi risp…
Jes ci sono…
Racconta…come ti senti?
Come è andata?
cara jes, ciao, bentornata, sono curiosa di conoscerti, racconta un po’ di te, quello che hai voglia di dire, io sono nuova ,scrivo da poco!
jes ciao, piacere sono anna.
sono 3 o 4 mesi che son qui, nn mi ricordi di te…
rinfrecami la mermoria.
ci siamo
ciao a tutti prima di darvi la buonanotte volevo rispondere a ROSA , ciao ROSA al centro ABA ci vado martedi’ con PATTY , speriamo bene , prega per noi .. io ci spero di trovare gente valida che riesca ad aiutare si me che PATTY. TI faccio sapere presto baci e buona notte a tutti .
Siete amiche allora, bella l’idea di iniziare insieme
jes, come mai non ci rispondi?
Fatto sta che uno ha la sensazione che la vita è comunque bella e vale la pena di alzarsi la mattina ed affrontare fatiche ed impegni vari ( perchè alla fine è quello che fa paura : non sentirsi all’altezza da tanti punti di vista, non avere niente da dare, o non sentirsi meritevoli di prendere, o sbaglio? )
quando ha un minimo di consapevolezza che lui, in tutto questo che lo circonda ha una parte, magari piccola, ma il suo contributo ha un senso e vale. E se uno passa dei momenti in cui si sente insignificante, vuoto?
Allora ha più strade davanti da scegliere e dipende molto anche da lui.
Si può lasciar sprofondare nella m…., cerca da solo di ritrovare il modo di risalire ( ma credo che sia di pochi riuscire in questo modo ), oppure cerca ed accetta aiuto, ammette il suo bisogno, il suo appetito che non è di cibo e comincia una fatica che spaventa e che continua a spaventare.
Ma quell’aiuto che può venire da varie parti, e ciascuno sente qual è quello giusto per lui, lo sostiene, gli dà appoggio, lo guarda con occhi di approvazione e tenerezza anche quando sbaglia o ricade in vecchi comportamenti.
Il difficile per tutti, non solo per chi ha un DCA, è mantenersi aggrappati
allo slancio vitale e una volta che l’abbiamo trovato o ritrovato, fare di tutto perchè non ci sfugga di mano.
Spero non siano per chi legge discorsi assurdi, questa è stata ed è la mia esperienza, dico è, perchè non si è mai arrivati alla fine del percorso ed è un rigenerarsi continuo. Vista così anche l’anoressia o un altro DCA può assumere una veste nuova ed essere considerato una fase di passaggio verso qualcosa di nuovo. Questa prospettiva a me personalmente è servita molto,
sia per guardare alla mia vita, che per guardare a quella di mia figlia.
E voi che dite di tutto questo lungo discorso, spero non sia stato noioso, ma, dopo aver letto tanti post, mi è venuto di getto!
Comunque a Belluno si sta riunenndo un gruppo , ormai da diversi mesi, che sta provando ad affrontare il DCA da un’ angolatura diversa, non specialistica, ma facendo leva sulle risorse dalla famiglia per favorire un cambiamento positivo nella persona che esprime il DCA ,ma anche nel resto
dei componenti. Chi ne fa parte ( anch’io che scrivo ) è fermamente convinto che la malattia non è solo dell’anoressica o della bulimica ma di tutta la famiglia ed è solo coinvolgendo tutta la famiglia in un percorso di consapevolezza e crescita che i cambiamenti possono avvenire ed essere relativamente stabili e profonid e soprattutto non rimanere esclusivamente a livello estetico ( guarire non è solo mettere su qualche chilo, è molto di più!)
Ovviamente senza nulla togliere al lavoro specialistico che deve essere svolto da un’equipe formata da psichiatra, dietista, terapeuta e internista. E’ un supporto, un momento di incontro che, attraverso l’esperienza di altre famiglie, può innescare , favorire , supportare un percorso.
IL DOTTOR PICCINI ne è venuto a conoscenza quando è stato quassù per un corso organizzato dall’associazione Margherita. Spero che anche lui dica un suo parere su questa forma nuova di incontro…..E spero di riuscire a leggerlo, visto che a volte mi perdo nella navigazione e non riesco più a ritrovare quello che avevo scritto!!!!!
L’utilità dei gruppi di autoaiuto è dimostrata da molti anni e non necessita di ulteriori prove.
Personalmente credo che il gruppo bellunese stia facendo un ottimo lavoro per cercare di compensare le carenze ed i buchi lasciati in questo campo a livello istituzionale.
E’ sicuramente vero che i DCA sono patologie che interessano non solo l’individuo o la sua famiglia, ma l’intera comunità in cui egli vive.
Per questo ritengo che il lavoro di gruppi come questo abbia un valore inestimabile.
Avanti così, Rosa!
Grazie dottor Piccini di avermi risposto esprimendo approvazione per un gruppo che ha qualcosa di diverso dai gruppi nati fino ad ora. Non più familiari per conto loro, ” malate” per conto loro, ma la sfida di creare un gruppo in cui il confronto , in un clima di accettazione e disponibilità all’ascolto, permetta di vedere i problemi da varie sfaccettature ( I principi ispiratori hanno molto in comune con quelli usati per aiutare ad uscire dalla dipendenza dall’alcol) .
Certo è che con le problematiche legate ai DCA è indispensabile un coordinamento con le strutture sanitarie che stiamo cercando di creare. Ci vuole tempo!
Noi del gruppo intanto speriamo che qualcun altro/altra si aggiunga e raccolga con noi la sfida!
Simo, Patty com’è andata al centro? Era la prima volta che vi rivolgevate ad una struttura specialistica? Mi raccomando, resistete alle prime eventuali sensazioni negative e…non mollate!!!!
Ci troviamo ogni lunedì sera alle otto!
Il gruppo di famiglie bellunesi legate uin qualche modo ad un DCA continua ad incontrrsi, pur con tante difficoltà e notevolmente ridotto di numero. Chi è rimasto non ha comunque perso la motivazione e finche avrà un senso continuerà il lavoro intrapreso che porta i vari membri a mettersi in gioco, a stimolare la discussione e il miglioramento dello stile di vita , all’interno di un clima di allegria che ” alleggerisce” gli inevitabili passaggi difficili. Peccato che non si aggiungano persone nuove…
Forse perchè il gruppo è poco conosciuto, ma anche perchè ampliare lo sguardo alla famiglia è davvero impegnativo e pochi sono disposti a farlo. Molto più facile e comodo convincersi che ” il problema” è unicamente dell’anoressica o della bulimica..
Anoressia-bulimia, a Golden Cross tem condições especiais para você,para sua família ou para sua empresa.
Fazer com que todos os clientes estejam sempre satisfeitos também está nos nossos planos. Por isso, a Golden Cross apresenta diversos diferenciais especialmente para seus associados como:
– Ampla Rede de Atendimento
– Cobertura Nacional
– Medicamentos com Descontos
– Auto-Atendimento,
– Golden Med,
– Centrais de Atendimento,
– Serviços online
– Assistência 24h e uma ampla Rede Referenciada.
Ligue Agora e Fale com um de nossos Consultores: (11)2367-5990
Já pensou que Mudar Pode Ser Bom?
A Viacorp Saúde é uma empresa de Consultoria de Benefícios com mais de 20 anos de experiência no seguimento de benefício saúde e odontológico, possuindo parceria com as principais seguradoras, medicinas de grupo e cooperativa (SulAmérica Seguros,Bradesco Seguros,Allianz,Unimed Seguros,NotreDame Seguros e Grupo Amil.
– Plano de Saúde Caro?
– Buscando Descontos?
– Planos Para Pequenas e Médias Empresas?
– Administração de Planos Empresariais?
Temos soluções para todas essas questões e desta forma, queremos ter a oportunidade de apresentar nossos serviços e auxiliar no que for necessário para sua empresa.
Atenciosamente.
Carlos Alberto
Gerente Corporativo
Viacorp Saúde
Qualcuno mi descrive villa margherita? Come è? Cosa si fa durante il giorno? A me han detto che ci sono cavalli piscina ceramica ecc… è vero?