Abuso Sessuale e Disturbi Alimentari: Qual è il Legame?
Il tema dell’abuso sessuale in infanzia è estremamente delicato, ma fondamentale da affrontare per comprendere meglio le cause profonde di molti disturbi psicologici, tra cui i disturbi alimentari.
Secondo la letteratura scientifica, esiste una correlazione significativa tra esperienze di abuso (sessuale, fisico o emotivo) vissute durante l’infanzia e la successiva comparsa di patologie psichiatriche, incluso l’anoressia, la bulimia e il binge eating.
Cos’è l’abuso sessuale su minori
Con il termine abuso sessuale si intende qualsiasi forma di attenzione sessuale rivolta da un adulto a un bambino o una bambina. Questi comportamenti, che possono variare per modalità e gravità, hanno tutti una caratteristica in comune: avvengono in una situazione di disparità di potere e coercizione psicologica.
L’adulto abusante è in genere più grande, più forte e detiene un’autorità fisica o affettiva sulla vittima. Sfruttando questa posizione di superiorità, può manipolare, corrompere o costringere il minore a subire atti sessuali.
Abusi nell’infanzia e patologie psichiatriche
Numerosi studi indicano che l’esperienza di traumi infantili, non solo sessuali ma anche fisici (percosse, minacce, umiliazioni), può alterare i processi psicologici ed emotivi del bambino, aumentando il rischio di sviluppare patologie psichiatriche in età adolescenziale o adulta.
Disturbi alimentari e traumi infantili: dati alla mano
Secondo la ricerca, tra il 20% e il 50% dei pazienti con disturbi alimentari riferisce esperienze di abuso fisico e/o sessuale durante l’infanzia. Tuttavia, questa stessa percentuale è riscontrata anche in altre categorie di pazienti psichiatrici, il che suggerisce che l’abuso sia un fattore di rischio non specifico, ma trasversale a molte forme di sofferenza psicologica.
L’effetto dell’abuso sulla relazione terapeutica
Nelle persone che soffrono di disturbi alimentari, l’abuso sessuale è spesso associato alla presenza di disturbi della personalità. Tuttavia, non è stato dimostrato con certezza che ciò comporti un peggioramento del decorso clinico o della prognosi.
Quel che è certo, però, è che chi ha subito traumi infantili sarà molto più diffidente e chiuso verso i terapeuti o le figure di aiuto. Questo rappresenta una sfida importante nella costruzione di un rapporto terapeutico solido e affidabile.
Conclusione: perché è importante parlarne
Affrontare il tema dell’abuso nell’infanzia è indispensabile quando si lavora con pazienti che soffrono di disturbi del comportamento alimentare. Comprendere la storia personale, le ferite profonde e la loro influenza sul presente permette di costruire percorsi terapeutici più empatici, efficaci e personalizzati.