Linee Guida per la terapia dei DCA
La pratica clinica e le ricerche degli ultimi anni hanno permesso di identificare Linee Guida per la terapia dei DCA per i principali disturbi del comportamento alimentare.
Di seguito trovi una panoramica schematica, da considerarsi sempre indicativa e da valutare con uno specialista.
Bulimia Nervosa – Linee Guida Terapeutiche
✅ Intervento di prima scelta
-
Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) breve
➕ Opzioni alternative (in caso di limitazioni economiche o logistiche)
-
Intervento Psicoeducativo
-
Auto-Aiuto o Auto-Aiuto Guidato
-
Farmaci Antidepressivi (AD)
🔄 Intervento di seconda scelta (se fallisce la CBT)
-
Terapia Interpersonale (IPT)
🧠 Intervento di terza scelta (se falliscono CBT e IPT)
-
CBT a lungo termine
-
Oppure: Psicoterapia Psicodinamica individuale, da integrare con:
-
Gestione dei sintomi
-
Intervento familiare
-
Farmacoterapia (se necessario)
-
🏥 Intervento di quarta scelta
-
Ricovero in day hospital o in reparti specializzati di riabilitazione intensiva
🆘 In caso di complicanze mediche o psichiatriche
-
Ricovero breve in reparto internistico o psichiatrico, su valutazione del medico
Anoressia Nervosa – Linee Guida Terapeutiche
✅ Intervento di prima scelta
-
CBT a lungo termine
-
Oppure: Psicoterapia Psicodinamica individuale
-
Gestione clinica dei sintomi
-
Intervento sulla famiglia
-
Farmacoterapia (se indicata)
-
🏥 Intervento di seconda scelta
-
Se la terapia ambulatoriale fallisce
-
O in presenza di condizioni mediche gravi (es. BMI <15, disturbi idroelettrolitici, uso di sostanze)
➡️ Ricovero in day hospital o ospedale specializzato
🆘 Ricovero d’urgenza
-
In reparti internistici o psichiatrici, in caso di complicanze acute
Forme Croniche di Anoressia o Bulimia
🎯 Intervento raccomandato
-
Psicoterapia individuale o
-
Gruppi di supporto
🆘 Gestione delle complicanze
-
Se presenti disturbi medici o psichiatrici → trattamento ambulatoriale o ricovero, secondo gravità
Disturbo da Alimentazione Incontrollata (BED)
✅ Intervento di prima scelta
-
CBT modificata per il BED
➕ Altre opzioni terapeutiche
-
Intervento Psicoeducativo
-
Auto-Aiuto o Auto-Aiuto Guidato
-
Farmaci Antidepressivi
🔄 Intervento di seconda scelta
-
Terapia Interpersonale (IPT) (se la CBT non funziona)
Considerazioni finali
Queste linee guida, basate sulla pratica clinica e sulla ricerca scientifica, sono uno strumento utile per orientarsi nella scelta del trattamento più adeguato in base al tipo e alla gravità del DCA.
Tuttavia, ogni percorso terapeutico deve essere personalizzato e valutato da un medico specialista in disturbi alimentari.
🔍 Titolo SEO
Linee Guida per il Trattamento di Anoressia, Bulimia e BED: Terapie e Ricoveri
📝 Meta Descrizione SEO
Scopri le linee guida per la cura dei disturbi alimentari: CBT, IPT, psicoterapia, ricovero. Trattamenti efficaci per anoressia, bulimia e BED.