SETTIMO ESERCIZIO

LA MAPPA DEL PESO (3) (time: variabile da pochi minuti a qualche ora)

Riprendi in mano una copia della Mappa del Peso elaborata nel quarto esercizio.

Verifica quali sono stati gli eventi importanti che hai trascritto nel quinto esercizio.

A questo punto, per ogni evento importante, chiedi ai membri della tua famiglia cosa ricordano di te in relazione a quel periodo. Chiedi le informazioni, separatamente, ai diversi componenti della tua famiglia.
Puoi decidere se coinvolgerli in modo diretto, spiegando quello che stai facendo (ma senza far loro vedere la tua mappa).
Altrimenti puoi cavartela anche senza spiegare esattamente cosa stai facendo. Sarà sufficiente fare domande del tipo: “Ti ricordi del mio esame di maturità?” “Come ero in quel certo periodo?” “Secondo te perché quella volta non sono andata a quella gita?” etc.

In questo modo cerca di raccogliere, con un poco di tempo e di giorni a disposizione, più informazioni che puoi dalle diverse persone che vivono con te. Usa le informazioni che puoi ricavare da tutte le persone che vivono con te, non solo dai tuoi genitori.

Posiziona le informazioni che raccogli su una mappa per ogni singola persona. Otterrai così la tua mappa del peso interpretata da tua madre, da tuo padre, dai fratelli, dal nonno o dalla nonna e così via.

A questo punto confronta le diverse edizioni delle mappe del peso, compresa quella che avevi costruito nell’esercizio 5.

Verifica se ci sono ripetizioni, se hanno tutti visto la stessa cosa, oppure se alcuni ti hanno vista in un modo ed altri in modo diverso. Controlla anche se ci sono momenti della tua mappa che, agli occhi degli altri, non sono significativi. E, al contrario, osserva se ci sono momenti significativi per i tuoi familiari, che invece nella tua mappa originaria non risultano.

Scopo dell’esercizio
Entrare in contatto con i vissuti che gli altri familiari hanno avuto in relazione a momenti particolari della nostra vita e confrontare le situazioni. Confrontarsi con altri modi di interpretare le proprie emozioni, guardandosi da fuori.

Imparare a conoscere e interpretare le tue emozioni ti sarà utile per compilare un diario alimentare. Il prossimo esercizio consiste proprio nello scaricare un prototipo di diario alimentare e nell’imparare a compilarlo.

Hai domande, dubbi o senti semplicemente il bisogno di parlare con qualcuno che sappia ascoltare davvero?
Ogni percorso inizia con un primo passo.

👉 Prenota una consulenza con il Dr. Fabio Piccini e scopri come la terapia può aiutarti a ritrovare equilibrio, chiarezza e benessere.

📍 Riceve a Rimini, Arezzo e Città di Castello-San Giustino
💬 Consulenze online disponibili su richiesta

📞 Chiama ora: +39 335 595 3955
💬 Chatta su WhatsApp: Avvia chat

Il tuo benessere psicologico merita attenzione.

Inizia da te.

Usa questo modulo per inviarmi la tua richiesta.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

© Copyright - Anoressia Bulimia | Dr. Fabio Piccini | Medico, Psicoterapeuta e Psicoanalista
Prenota una consulenza