Come calcolare il proprio Indice di Massa Corporea (IMC o BMI)
L’Indice di Massa Corporea (IMC), conosciuto anche come BMI (dall’inglese Body Mass Index), è un parametro utile per valutare la composizione corporea di una persona. A differenza del solo peso corporeo, l’IMC considera anche l’altezza, offrendo un’indicazione più affidabile sullo stato nutrizionale.
Questo indice è spesso utilizzato da medici, nutrizionisti e psicologi per diagnosticare patologie legate all’alimentazione, come sottopeso, sovrappeso e obesità.
Cos’è l’Indice di Massa Corporea
L’IMC è un numero che esprime il rapporto tra il peso in chilogrammi e il quadrato dell’altezza in metri. Si tratta di un metodo semplice ma efficace per avere un’idea generale del proprio stato fisico.
Formula per calcolare l’IMC
Ecco la formula da utilizzare:
IMC = Peso (kg) / (Altezza in metri x Altezza in metri)
Esempio pratico:
Se pesi 45 kg e sei alto 1,70 m:
IMC = 45 / (1,70 x 1,70) = 15,5
Questo valore risulta inferiore alla norma e potrebbe indicare una condizione di sottopeso.
Interpretazione dei valori dell’IMC
I valori dell’Indice di Massa Corporea vengono generalmente interpretati così:
- Sottopeso: IMC inferiore a 18,5
- Normopeso: IMC compreso tra 18,5 e 24,9
- Sovrappeso: IMC tra 25 e 29,9
- Obesità: IMC uguale o superiore a 30
Questa classificazione permette di individuare situazioni potenzialmente a rischio e può rappresentare il primo passo per un percorso di salute o di cura.
Scarica la tabella IMC completa
Per avere un riferimento più preciso, puoi scaricare la tabella completa degli Indici di Massa Corporea in formato PDF, che ti aiuterà a interpretare rapidamente il tuo risultato.