La Dieta È la Causa dei Disturbi Alimentari?

Dieta e DCA, La pratica della dieta dimagrante è oggi estremamente diffusa, soprattutto tra le donne ma sempre più anche tra gli uomini. In Italia è ormai difficile trovare qualcuno che non abbia mai seguito una dieta, anche solo per brevi periodi.

Tuttavia, solo una piccola parte della popolazione (circa il 5%) sviluppa un vero e proprio Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA). Quindi: la dieta può causare un DCA? La risposta è più complessa di quanto sembri.


Diete dimagranti: una pratica sempre più comune

Molte persone, in particolare donne, vivono alternando periodi di dieta restrittiva a fasi di alimentazione “normale”. Questo ciclo può diventare abituale, ma non sempre sfocia in un disturbo alimentare.

Il punto chiave è che la dieta, da sola, non basta a causare un DCA.


Perché non tutti sviluppano un disturbo alimentare?

Perché si sviluppi un disturbo alimentare clinico, devono essere presenti più fattori predisponenti, tra cui:

  • Fattori biologici (assetto genetico, neurotrasmettitori)

  • Fattori psicologici (bassa autostima, perfezionismo, vulnerabilità emotiva)

  • Fattori familiari (dinamiche disfunzionali, modelli alimentari disordinati)

  • Influenze sociali e culturali (pressione estetica, idealizzazione della magrezza)

Solo le persone con una vulnerabilità psicologica specifica e certe caratteristiche di personalità rischiano realmente di trasformare una dieta in un DCA. A seconda di queste caratteristiche, il disturbo potrà manifestarsi sotto forma di anoressia, bulimia o binge eating disorder.


Il legame tra dieta restrittiva e sintomi da DCA

È comunque importante sapere che già negli anni ’60, uno studio condotto su volontari sani di sesso maschile ha dimostrato che una dieta che comporta una perdita del 25% del peso in pochi mesi può indurre:

  • Alterazioni fisiologiche (affaticamento, bradicardia, ipotermia)

  • Modificazioni comportamentali (ossessione per il cibo, irritabilità, isolamento)

  • Pensieri disfunzionali legati al corpo e all’alimentazione

Questi sintomi sono identici a quelli osservati nei disturbi alimentari, a conferma del fatto che una dieta troppo drastica può essere pericolosa, anche in soggetti non predisposti.


Conclusione

La dieta restrittiva non è di per sé la causa di un disturbo alimentare, ma può diventare l’innesco in presenza di fattori predisponenti. È quindi fondamentale promuovere un approccio equilibrato all’alimentazione e prestare attenzione a segnali di rischio psicologico, soprattutto nei giovani.

Hai domande, dubbi o senti semplicemente il bisogno di parlare con qualcuno che sappia ascoltare davvero?
Ogni percorso inizia con un primo passo.

👉 Prenota una consulenza con il Dr. Fabio Piccini e scopri come la terapia può aiutarti a ritrovare equilibrio, chiarezza e benessere.

📍 Riceve a Rimini, Arezzo e Città di Castello-San Giustino
💬 Consulenze online disponibili su richiesta

📞 Chiama ora: +39 335 595 3955
💬 Chatta su WhatsApp: Avvia chat

Il tuo benessere psicologico merita attenzione.

Inizia da te.

Usa questo modulo per inviarmi la tua richiesta.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

© Copyright - Anoressia Bulimia | Dr. Fabio Piccini | Medico, Psicoterapeuta e Psicoanalista
Prenota una consulenza