Disturbi Alimentari: Le Cause e i Fattori predisponenti i DCA

Gli studi scientifici più recenti sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) hanno dimostrato che non esiste una singola causa all’origine della patologia. Piuttosto, si tratta di una Fattori predisponenti i DCA che, interagendo tra loro, aumentano la probabilità di sviluppare un DCA come anoressia, bulimia o binge eating disorder.


Come si sviluppa un disturbo alimentare?

Lo sviluppo di un DCA è descritto come un processo in tre fasi:

  1. Fase predisponente: la persona presenta fattori di rischio che la rendono più vulnerabile alla malattia.

  2. Fase scatenante: si verifica un evento stressante (emotivo, relazionale, sociale) che innesca il disturbo.

  3. Fase di mantenimento: il disturbo si stabilizza e si cronicizza, sostenuto da circoli viziosi fisiologici e psicologici interni.


I principali fattori di rischio dei DCA

Alcuni fattori, da soli o in combinazione, possono aumentare il rischio di sviluppare un disturbo alimentare. Ecco i più significativi:

1. Genere femminile

Le donne sono molto più esposte al culto della magrezza e alla pressione sociale legata all’aspetto fisico.

2. Età adolescenziale e giovanile

I DCA colpiscono soprattutto nella fascia 15–35 anni, età in cui l’identità personale è ancora in via di definizione.

3. Disturbi depressivi e tratti di personalità

La presenza di depressione, perfezionismo, bassa autostima e difficoltà emotive aumenta il rischio.

4. Sovrappeso e diete restrittive

Molti DCA iniziano con una dieta drastica intrapresa da persone in sovrappeso, spesso sotto la spinta di critiche o giudizi esterni.

5. Famiglia focalizzata su peso e aspetto fisico

Vivere in un contesto familiare dove peso e immagine corporea sono temi centrali può contribuire allo sviluppo del disturbo.

6. Abusi sessuali nell’infanzia o adolescenza

Numerose ricerche mostrano una correlazione significativa tra esperienze traumatiche precoci e l’insorgenza di DCA.

7. Famiglie che non trasmettono autostima e competenze emotive

Una crescita in ambienti in cui manca il sostegno emotivo, la valorizzazione personale e l’educazione all’ascolto delle emozioni, rappresenta un importante fattore di vulnerabilità.


Più fattori = maggiore predisposizione

La presenza simultanea di due o più fattori di rischio aumenta significativamente la possibilità che un individuo sviluppi un DCA.
Maggiore è il numero di fattori presenti, più alta sarà Fattori predisponenti i DCA, soprattutto se accompagnata da eventi stressanti in momenti di fragilità.

Hai domande, dubbi o senti semplicemente il bisogno di parlare con qualcuno che sappia ascoltare davvero?
Ogni percorso inizia con un primo passo.

👉 Prenota una consulenza con il Dr. Fabio Piccini e scopri come la terapia può aiutarti a ritrovare equilibrio, chiarezza e benessere.

📍 Riceve a Rimini, Arezzo e Città di Castello-San Giustino
💬 Consulenze online disponibili su richiesta

📞 Chiama ora: +39 335 595 3955
💬 Chatta su WhatsApp: Avvia chat

Il tuo benessere psicologico merita attenzione.

Inizia da te.

Usa questo modulo per inviarmi la tua richiesta.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

© Copyright - Anoressia Bulimia | Dr. Fabio Piccini | Medico, Psicoterapeuta e Psicoanalista
Prenota una consulenza