Grasso corporeo Massa Grassa e Massa Magra: Come Misurarle e Perché è Importante
Quando si parla di peso corporeo, è fondamentale distinguere tra massa grassa e massa magra. Due persone con lo stesso peso sulla bilancia possono avere composizioni corporee completamente diverse. Per questo motivo, quando si intraprende un percorso di dimagrimento o di recupero ponderale, è essenziale valutare la qualità del peso, non solo la quantità del Grasso corporeo.
Come si misura la composizione corporea?
Esistono diverse tecniche diagnostiche affidabili, non invasive e ripetibili, utili per valutare la percentuale di massa grassa e massa magra in un individuo. Le due più comuni sono:
1. Plicometria
La plicometria misura lo spessore del tessuto adiposo sottocutaneo in punti specifici del corpo, utilizzando un apposito strumento chiamato plicometro (una sorta di pinza calibrata).
Questa misurazione consente di stimare la massa grassa totale, e, per differenza, anche la massa magra.
2. Densitometria
La densitometria sfrutta il principio secondo cui massa magra e massa grassa assorbono diversamente le onde elettromagnetiche. Tra le tecnologie più accurate vi è la DEXA (Dual-Energy X-ray Absorptiometry), che fornisce una stima precisa della composizione corporea su tutto il corpo.
Quali sono i valori normali di grasso corporeo?
Le percentuali di grasso corporeo variano naturalmente tra uomini e donne. Ecco i valori di riferimento per soggetti tra i 15 e i 35 anni:
-
Donne: tra 17% e 25%
-
Uomini: tra 9% e 17%
Sì, gli uomini hanno naturalmente meno grasso corporeo delle donne. Questo non è un difetto da correggere, ma una differenza biologica predeterminata da genetica ed evoluzione.
Una donna che tentasse di raggiungere un 9% di grasso corporeo rischierebbe di apparire emaciata o malata; allo stesso modo, un uomo con il 25% di grasso sarebbe considerato sovrappeso. La composizione corporea sana non è un obiettivo estetico arbitrario, ma una questione di salute.
Dimagrire bene: perdere grasso, non muscoli
Nel contesto di un programma di controllo del peso, conoscere la propria composizione corporea è essenziale per:
-
Capire se il peso perso è massa grassa o muscolare
-
Evitare la perdita della massa magra, che porta a:
-
Flaccidità e tono muscolare ridotto
-
Rallentamento del metabolismo basale
-
Aumento percentuale della massa grassa residua
-
In sintesi: potresti pesare meno, ma avere più grasso. Il contrario di ciò che volevi ottenere.
DCA e perdita di massa magra
Le diete estreme, molto comuni tra chi soffre di disturbi del comportamento alimentare (DCA), portano spesso a una rapida perdita di peso che però coinvolge anche la massa muscolare. Questo peggiora il quadro clinico, compromette la salute e alimenta un circolo vizioso difficile da spezzare.