Lassativi e Diuretici nei Disturbi Alimentari: Rischi e Conseguenze dell’Abuso
Nei disturbi del comportamento alimentare (DCA), il controllo del peso diventa spesso un’ossessione. Una delle strategie più comuni utilizzate da chi soffre di bulimia o anoressia sono le cosiddette condotte di eliminazione, tra cui l’uso improprio di lassativi e diuretici.
Cosa sono le condotte di eliminazione?
Le condotte di eliminazione comprendono tutti quei comportamenti messi in atto per eliminare o compensare le calorie assunte: vomito autoindotto, esercizio fisico eccessivo, e appunto l’abuso di farmaci come lassativi e diuretici.
Secondo i dati clinici:
-
Circa 1 paziente bulimico su 3 fa uso regolare di lassativi
-
Circa il 10% assume diuretici per tentare di “sgonfiarsi” o ridurre il peso sulla bilancia
Lassativi e diuretici: come agiscono sull’organismo?
Lassativi
Sono farmaci che stimolano l’attività intestinale, aumentando la motilità e favorendo l’evacuazione.
Diuretici
Agiscono a livello renale, aumentando l’eliminazione di liquidi attraverso le urine.
Entrambi dovrebbero essere utilizzati solo in presenza di precise indicazioni mediche, ma spesso vengono autoprescritti e usati in modo scorretto da chi soffre di DCA.
I falsi pretesti più comuni
Le giustificazioni più frequenti sono:
-
“Soffro di stitichezza” → per assumere lassativi
-
“Ho molta ritenzione idrica” → per assumere diuretici
Tuttavia, in molti casi questi sintomi sono causati proprio dai regimi alimentari disfunzionali, e rappresentano segnali di allarme che il corpo invia per indicare un malfunzionamento metabolico.
Quando l’abuso diventa danno permanente
Usare farmaci per forzare il corpo a reagire come si desidera, invece di ascoltarne i bisogni, crea un danno peggiore del problema iniziale:
Lassativi
-
Danneggiano nel tempo i nervi della parete intestinale
-
Causano stitichezza cronica e irreversibile
-
Indeboliscono la muscolatura intestinale
Diuretici
-
Possono causare squilibri elettrolitici gravi
-
Favoriscono danni renali progressivi
-
Possono portare a ritenzione idrica vera, quella che volevano prevenire
L’illusione del controllo e l’autolesionismo
Utilizzare lassativi e diuretici per dimagrire o sentirsi “più leggeri” è una strategia autolesiva. È come frustare un asino stanco sperando che riprenda a camminare: alla fine si ottiene solo danno, e quando l’organismo sarà “stremato”, non ci sarà più modo di rimediare.
Conclusione
L’uso improprio di lassativi e diuretici nei DCA è pericoloso e controproducente.
Non porta al dimagrimento reale, danneggia gravemente l’organismo e alimenta il disturbo, invece di risolverlo.
Serve informazione, consapevolezza e supporto terapeutico per interrompere queste abitudini e ritrovare un rapporto sano con il proprio corpo.