Peso estetico e peso ragionevole? La Verità sui Modelli di Bellezza
Prima di inseguire a tutti i costi il cosiddetto “corpo ideale”, vale la pena chiedersi: che tipo di bellezza vogliamo davvero raggiungere?
Spesso, ciò che viene definito “ideale” è in realtà Peso estetico e peso ragionevole.
Le modelle non rappresentano la media
Molte donne (e anche uomini) desiderano somigliare ai corpi perfetti delle modelle viste su riviste di moda o sui social.
Eppure, la maggior parte delle indossatrici ha un Indice di Massa Corporea (IMC/BMI) compreso tra il 15% e il 23% in meno rispetto alla media delle loro coetanee.
Negli ultimi 30 anni:
-
Le modelle sono diventate il 23% più magre
-
Le donne occidentali, in media, sono aumentate del 15% di peso
Questo divario crescente tra realtà e immaginario ha contribuito a un aumento dei disturbi del comportamento alimentare (DCA), ma anche a un generale malessere verso il proprio corpo.
Le conseguenze psicologiche del confronto
Uno studio del 1995 pubblicato su una rivista americana ha dimostrato che dopo solo 3 minuti di esposizione a una rivista di moda, il 70% delle lettrici dichiarava di sentirsi:
-
Depressa
-
Colpevole per il proprio aspetto
-
Vergognosa del proprio peso
Questo è il potere tossico dei modelli di bellezza irraggiungibili.
Il peso estetico vs. il peso fisiologico
Il cosiddetto “peso estetico” è spesso un peso ideale imposto dall’industria della bellezza, ma per la maggior parte delle persone è geneticamente irraggiungibile.
Ecco perché è fondamentale riscoprire un concetto poco noto ma molto importante: il peso fisiologico individuale.
Cos’è il peso fisiologico?
Il peso fisiologico è il peso che una persona raggiunge naturalmente dopo la pubertà (intorno ai 25 anni), in assenza di diete drastiche o disturbi del comportamento alimentare, e che riesce a mantenere stabilmente per almeno due anni.
Dipende da:
-
Constituzione corporea (esile, normale, robusta)
-
Morfologia ossea
-
Statura
-
Fattori genetici
Quanto peso si può davvero perdere?
Partendo dal proprio peso fisiologico, una perdita fino al 12% può essere considerata realistica e sana, se ottenuta con:
-
Una alimentazione equilibrata
-
Attività fisica regolare, calibrata sul proprio fabbisogno energetico
-
Uno stile di vita sostenibile
Chiedere di più è irragionevole. Puntare a un peso troppo basso significa combattere contro la propria natura, con il rischio di compromettere salute, equilibrio ormonale e benessere mentale.
Conclusione
Accettare il proprio peso fisiologico non significa rassegnarsi, ma scegliere un obiettivo sano e sostenibile.
Inseguire il modello estetico imposto dai media è una corsa a ostacoli contro la biologia e la realtà.
La vera bellezza nasce dal sentirsi in equilibrio con il proprio corpo, non nel volerlo cambiare a tutti i costi.