Anoressia, Bulimia e Binge Eating Disorder rappresentano tre facce di un grave problema di salute pubblica che affligge attualmente circa il 5% delle giovani donne italiane nella fascia di età compresa tra i 15 e 35 anni e un numero crescente, anche se modesto, di giovani maschi.
Si tratta di disturbi difficili da diagnosticare ed ancor più difficili da trattare, in quanto subdoli nella loro insorgenza, cronici nel loro decorso e spesso egosintonici con la personalità del soggetto che ne soffre. Essi sono riconducibili a cause di tipo biologico, psicologico e sociale e vengono di solito raggruppati nella più ampia famiglia dei DCA o Disturbi del Comportamento Alimentare.
In un contesto sociale come il nostro, che enfatizza fortemente il culto dell’immagine corporea e fa della magrezza un valore sociale positivo, tali disturbi stanno assumendo proporzioni endemiche e preoccupanti, tanto più che la diffusione del sapere, sia diagnostico che terapeutico, fra medici, psicologi, nutrizionisti ed insegnanti delle scuole, è ancora insufficiente.
Non vi sono attualmente in Italia progetti governativi attivi, finalizzati alla prevenzione, allo screening o alla riabilitazione dei soggetti affetti da DCA, né esistono al momento progetti educativo-informativi diretti agli individui ed ai familiari degli individui a rischio di sviluppare questo tipo di patologie.
Dato l’incremento dei casi segnalato dalle ricerche più recenti, un intervento di tipo informativo, preventivo e di diagnosi precoce, esteso ed articolato su tutta la popolazione locale, regionale e nazionale, si rende perciò, oltre che necessario, urgente.
E’ da queste premesse che nel 1999 nasce AB.it (anoressia-bulimia.it), un’associazione che si pone quale soggetto proponente e catalizzatore di una serie di interventi di informazione, auto-aiuto e prevenzione nei Disturbi del Comportamento Alimentare.
Gli scopi statutari dell’associazione sono:
- fornire gratuitamente ascolto, assistenza e orientamento, indipendentemente da qualsiasi approccio terapeutico, a persone afflitte da Disturbi del Comportamento Alimentare
- prevenire i DCA attraverso la diffusione della cultura di una corretta alimentazione e di una sana immagine corporea, anche in collaborazione con Autorità, Enti, Associazioni ed altri organismi pubblici a privati
- formare ed informare medici di base, psichiatri, psicologi, pazienti sofferenti di DCA e cittadini interessati a queste problematiche
- perseguire finalità scientifiche, culturali e di ricerca in campo medico e sociale e realizzare studi epidemiologici e clinici tesi allo sviluppo della ricerca scientifica
- promuovere la nascita di centri pilota per la diagnosi, la terapia e la riabilitazione dei pazienti affetti da DCA e per la formazione del personale medico e socio-sanitario.
Risultati raggiunti
Oltre diecimila accessi al giorno al sito www.anoressia-bulimia.it, circa 350 lettere di richiesta informazioni evase a settimana, un totale di oltre 500 iscritti alla mailing list nel corso di un anno.
Sono solo alcuni dei numeri che danno un’idea dei risultati raggiunti sinora dall’AB.it e del valore di una strategia di intervento che si avvale di una rete di volontari, composta nella maggior parte da pazienti ed ex pazienti affetti da DCA e da sostenitori che hanno condiviso la nobiltà della causa.
L’attività di informazione e prevenzione nelle Scuole ha ottenuto dei feedback estremamente positivi ed ha permesso la realizzazione di uno screening su campioni rappresentativi di studenti, utile per la ricerca e la valutazione di strategie mirate di comunicazione.
Il sito è stato indicizzato e positivamente recensito dai principali motori di ricerca italiani e internazionali e risulta il primo tra i siti informativi sanitari nella classifica delle Internet Yellow Pages italiane.
Può pertanto considerarsi oggi, a ragione, il più importante sito italiano in materia di DCA per dimensione ed accuratezza scientifica delle informazioni.
Il contributo alla ricerca scientifica ed alla prevenzione e sensibilizzazione sui DCA si concretizzato nella partecipazione a trasmissioni televisive e radiofoniche, nella pubblicazione di articoli su autorevoli organi di informazione (stampa locale e nazionale e testate on.line) e nelle pubblicazioni scientifiche curate dai fondatori dell’Associazione: Dr. Fabio Piccini e Dr.ssa Daniela Bavestrello.
Info
Per qualsiasi comunicazione o informazione sull’AB.it si può inviare un’ e-mail all’indirizzo: [email protected].
AB.it Anoressia-Bulimia.it
Via del Campo 6, 16035 Rapallo (GE)
• Presidente: Fabio Piccini PhD
• Vicepresidente: Daniela Bavestrello PhD
• Segretario: Anna Sedazzari
• Ufficio stampa: Ileana Inglese