Alimentazione Meccanica: Cos’è e Come Aiuta nella Riabilitazione dai Disturbi Alimentari
L’alimentazione meccanica è una strategia terapeutica utilizzata sia nei programmi ospedalieri di riabilitazione nutrizionale, sia nei percorsi di auto-aiuto per chi soffre di disturbi del comportamento alimentare. Questa tecnica ha lo scopo di aiutare la persona a riprendere il controllo del proprio comportamento alimentare senza farsi dominare da pensieri ossessivi sul cibo o sul peso.
Che cos’è l’alimentazione meccanica?
L’alimentazione meccanica consiste nel mangiare a orari prestabiliti, seguendo uno schema rigido che stabilisce cosa e quanto mangiare. Lo scopo non è seguire la fame o la sazietà, ma alimentarsi come se fosse un atto meccanico, svuotato da ogni significato emotivo.
È come prendere un farmaco: si mangia perché è l’ora di farlo, e non perché si ha fame.
Obiettivi dell’alimentazione meccanica
Questa tecnica è pensata per:
-
Ridurre l’ansia e il senso di colpa legati al cibo
-
Ripristinare i segnali naturali di fame e sazietà
-
Interrompere il ciclo delle abbuffate e delle restrizioni
-
Smettere di pensare ossessivamente al peso e al corpo
-
Imparare a mangiare in modo regolare e strutturato
Come funziona concretamente
Durante un programma di alimentazione meccanica:
-
Non si aspetta di avere fame per mangiare, né si smette quando si è sazi
-
Si seguono pasti e spuntini programmati a intervalli regolari
-
Si decide in anticipo cosa e quanto mangiare
-
Non si mangia fuori dagli orari stabiliti
-
Dopo il pasto, è importante distrarsi con altre attività
-
Non si salta mai un pasto
La persona che segue questo approccio impara a separare il cibo dalle emozioni, e a vedere il pasto come un gesto tecnico, non emotivo.
Chi può seguirla e per quanto tempo?
L’alimentazione meccanica può essere seguita anche in autonomia, con il supporto di un familiare o di un partner. Tuttavia, è sempre consigliabile che faccia parte di un programma terapeutico supervisionato.
Il tempo necessario per ottenere risultati varia, ma in media si va da 4 a 12 mesi, anche se in alcuni casi il percorso può durare di più. L’obiettivo finale è che tornino spontaneamente i segnali interni di fame e sazietà, e che l’ossessione per il cibo e il peso si attenui.
Alimentazione meccanica e auto-aiuto
Questa tecnica è descritta in numerosi manuali di auto-aiuto per disturbi alimentari, ed è considerata da molti terapeuti uno strumento estremamente efficace, soprattutto nella fase iniziale del percorso di guarigione.
Chi l’ha sperimentata riferisce spesso un miglioramento significativo nella gestione del proprio comportamento alimentare.