Auto-Aiuto nei Disturbi Alimentari: Cos’è e Quando Utilizzarlo

E’ un approccio terapeutico che coinvolge attivamente il paziente nella gestione del proprio disturbo del comportamento alimentare (DCA). Può essere adottato in autonomia o con la supervisione di un professionista, e rappresenta una componente fondamentale in molti programmi di cura, sia ambulatoriali che ospedalieri.


Che cos’è l’auto-aiuto?

Con il termine si intende un insieme di strategie e tecniche terapeutiche che il paziente può mettere in pratica da solo o con un supporto minimo. L’obiettivo è rendere la persona parte attiva nel proprio percorso di guarigione.

Esistono due principali:

  • Auto-aiuto puro: il paziente gestisce in autonomia il percorso terapeutico, spesso con il supporto di un manuale.

  • Auto-aiuto guidato: il paziente segue un programma terapeutico supervisionato da un medico o psicologo, ma mantiene un ruolo attivo nella gestione quotidiana del disturbo.


Perché l’auto-aiuto è importante nei DCA

Coinvolgere attivamente il paziente nel trattamento è uno degli elementi chiave per il successo della terapia. Nei disturbi del comportamento alimentare, questo aspetto è particolarmente rilevante, poiché molti pazienti tendono inizialmente a minimizzare il problema o a rifiutare il trattamento.

Per questo motivo, una qualche forma è presente in quasi tutti i percorsi terapeutici specialistici, sia in ospedale che nei centri ambulatoriali.


A chi è consigliato l’auto-aiuto?

  • L’auto-aiuto puro è particolarmente utile per persone che si rendono conto di attribuire eccessiva importanza al peso o all’aspetto fisico, ma che non soddisfano ancora i criteri diagnostici per anoressia, bulimia o binge eating disorder (BED).

  • L’auto-aiuto guidato può essere indicato per pazienti con DCA di gravità moderata, ad esempio con un indice di massa corporea (BMI) non inferiore a 17,5.

  • Nei casi più gravi, l’auto-aiuto va associato a un programma terapeutico specialistico, per garantire un trattamento completo e sicuro.


Manuali di auto-aiuto per i disturbi alimentari

I manuali per DCA sono strumenti preziosi e facilmente reperibili anche in lingua italiana. Molti di essi si basano su approcci cognitivo-comportamentali validati e sono disponibili sia per i disturbi alimentari in generale, sia per disturbi specifici come anoressia, bulimia e binge eating.


Conclusione

Rappresenta uno strumento terapeutico efficace per il trattamento dei disturbi alimentari, soprattutto se inserito in un contesto di cura strutturato. Che sia in forma autonoma o guidata, rafforza la motivazione del paziente, migliora l’aderenza alla terapia e promuove un cambiamento attivo e consapevole.

Hai domande, dubbi o senti semplicemente il bisogno di parlare con qualcuno che sappia ascoltare davvero?
Ogni percorso inizia con un primo passo.

👉 Prenota una consulenza con il Dr. Fabio Piccini e scopri come la terapia può aiutarti a ritrovare equilibrio, chiarezza e benessere.

📍 Riceve a Rimini, Arezzo e Città di Castello-San Giustino
💬 Consulenze online disponibili su richiesta

📞 Chiama ora: +39 335 595 3955
💬 Chatta su WhatsApp: Avvia chat

Il tuo benessere psicologico merita attenzione.

Inizia da te.

Usa questo modulo per inviarmi la tua richiesta.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

© Copyright - Anoressia Bulimia | Dr. Fabio Piccini | Medico, Psicoterapeuta e Psicoanalista
Prenota una consulenza