Quanto Dura un Disturbo Alimentare? Fattori di mantenimento dei DCA e Strategie Terapeutiche

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono patologie complesse che, nella maggior parte dei casi, non si risolvono rapidamente. Secondo i dati disponibili, la durata media di un DCA è di circa 4–5 anni, ma può protrarsi anche molto più a lungo.


DCA: disturbi a rischio di cronicizzazione

I DCA sono considerati disturbi a lungo termine, con un’elevata tendenza a cronicizzarsi se non trattati in modo efficace. Tuttavia, la traiettoria della malattia può variare molto da persona a persona.

Alcuni pazienti presentano un’evoluzione più benigna, con regressione spontanea o in seguito a interventi precoci; altri, invece, sviluppano forme croniche, che tendono a peggiorare progressivamente e, nei casi più gravi, possono portare a complicanze mediche irreversibili o alla morte.


Fattori di mantenimento dei DCA

Gli studi clinici hanno individuato alcuni fattori di mantenimento, che aumentano il rischio che un DCA diventi cronico:

  • Struttura di personalità disfunzionale (perfezionismo, rigidità, bassa autostima)

  • Difficoltà nelle relazioni interpersonali

  • Diete ferree e restrizione calorica eccessiva

  • Tecniche ossessive di controllo del peso

  • Abbuffate ricorrenti

  • Eccessiva attività fisica o esercizio compulsivo

  • Interventi terapeutici inadeguati o discontinui


La terapia deve agire su tutti i fattori di mantenimento

Una terapia efficace per i disturbi alimentari non può limitarsi solo all’aspetto nutrizionale o comportamentale, ma deve intervenire su tutti i fattori di mantenimento, includendo:

1. Riabilitazione nutrizionale

  • Recupero del peso

  • Normalizzazione dei pasti

  • Interruzione delle restrizioni

2. Lavoro psicologico e comportamentale

  • Modifica dei pensieri disfunzionali

  • Gestione delle emozioni

  • Riduzione dell’impulsività e del perfezionismo

3. Supporto relazionale e interpersonale

  • Miglioramento delle abilità sociali

  • Lavoro su dinamiche familiari

  • Costruzione di un’identità autonoma


L’importanza di un approccio integrato

Un trattamento che trascura i Fattori di mantenimento dei DCA rischia di non essere efficace nel lungo termine. Al contrario, un approccio integrato, che affronta il disturbo da più angolazioni, offre maggiori probabilità di successo e di recupero duraturo.

Hai domande, dubbi o senti semplicemente il bisogno di parlare con qualcuno che sappia ascoltare davvero?
Ogni percorso inizia con un primo passo.

👉 Prenota una consulenza con il Dr. Fabio Piccini e scopri come la terapia può aiutarti a ritrovare equilibrio, chiarezza e benessere.

📍 Riceve a Rimini, Arezzo e Città di Castello-San Giustino
💬 Consulenze online disponibili su richiesta

📞 Chiama ora: +39 335 595 3955
💬 Chatta su WhatsApp: Avvia chat

Il tuo benessere psicologico merita attenzione.

Inizia da te.

Usa questo modulo per inviarmi la tua richiesta.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

© Copyright - Anoressia Bulimia | Dr. Fabio Piccini | Medico, Psicoterapeuta e Psicoanalista
Prenota una consulenza