Peso e  Set-Point: Perché È Così Difficile Cambiare il Proprio Peso Corporeo

Un concetto fondamentale per comprendere le modificazioni del peso corporeo è quello di peso e Set-Point.
Questo termine si riferisce a un “termostato interno” del peso, regolato da complessi meccanismi biologici, che tende a mantenere il corpo intorno a un certo valore prestabilito.


Cos’è il Set-Point?

Il Set-Point del peso corporeo rappresenta il valore intorno al quale il nostro organismo cerca di mantenere costante il peso nel tempo.
È come se il corpo fosse programmato per stare in un certo intervallo di peso, e attivasse dei meccanismi per tornare lì ogni volta che ci si allontana troppo.


Come funziona il Set-Point?

Il meccanismo del Set-Point è molto simile ad altri sistemi di autoregolazione del nostro corpo, come:

  • Il sistema termoregolatore (che mantiene la temperatura corporea costante)

  • Il controllo della glicemia (livelli di zucchero nel sangue)

  • La pressione sanguigna e la circolazione

Anche in condizioni ambientali estreme o sotto stress, questi sistemi lavorano per riportare l’organismo in equilibrio.
Allo stesso modo, il peso corporeo viene controllato tramite feedback metabolici e ormonali, che influenzano:

  • Fame e sazietà

  • Velocità del metabolismo

  • Accumulo o utilizzo delle riserve di grasso


Perché è così difficile dimagrire?

Quando cerchiamo di perdere peso in modo drastico, entriamo in conflitto con il nostro Set-Point.
Il corpo, percependo la perdita di peso come una “minaccia”, attiva dei meccanismi di difesa:

  • Rallenta il metabolismo

  • Aumenta la fame e la voglia di cibo

  • Riduce la spesa energetica a riposo

Questo è il motivo per cui, una volta interrotta la dieta o ridotti gli sforzi, il peso tende a ritornare ai valori precedenti. È il Set-Point che riporta il corpo “alla base”, anche dopo settimane o mesi di sacrifici.


Il Set-Point e la genetica dell’obesità

Il concetto di Set-Point ci aiuta anche a comprendere il ruolo della genetica nello sviluppo dell’obesità.
Studi su gemelli omozigoti hanno dimostrato che esiste una componente ereditaria importante nella regolazione del peso.

Secondo alcune teorie, le persone obese potrebbero avere un Set-Point patologicamente elevato, programmato per mantenere il corpo su valori più alti del normale.
Questo spiega perché, in alcuni individui, dimagrire è più difficile e richiede uno sforzo molto maggiore.


Conclusione

Il Set-Point è uno dei motivi principali per cui il peso corporeo tende a tornare al punto di partenza dopo una dieta.
Comprendere questo meccanismo aiuta a:

  • Avere aspettative realistiche nei confronti del dimagrimento

  • Evitare di colpevolizzarsi se il peso non si mantiene nel tempo

  • Puntare su cambiamenti graduali e sostenibili, piuttosto che su diete estreme

Hai domande, dubbi o senti semplicemente il bisogno di parlare con qualcuno che sappia ascoltare davvero?
Ogni percorso inizia con un primo passo.

👉 Prenota una consulenza con il Dr. Fabio Piccini e scopri come la terapia può aiutarti a ritrovare equilibrio, chiarezza e benessere.

📍 Riceve a Rimini, Arezzo e Città di Castello-San Giustino
💬 Consulenze online disponibili su richiesta

📞 Chiama ora: +39 335 595 3955
💬 Chatta su WhatsApp: Avvia chat

Il tuo benessere psicologico merita attenzione.

Inizia da te.

Usa questo modulo per inviarmi la tua richiesta.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

© Copyright - Anoressia Bulimia | Dr. Fabio Piccini | Medico, Psicoterapeuta e Psicoanalista
Prenota una consulenza