Supermercati e iperconsumi: Come Difendersi dalle Trappole del Marketing Alimentare
Resistere alla tentazione di acquistare e consumare più calorie del necessario è una sfida comune, non solo per chi soffre di obesità o disturbi alimentari, ma per tutti noi che ci muoviamo abitualmente tra gli scaffali dei supermercati, qui nasce Supermercati e iperconsumi.
In particolare, per chi vive con un disturbo del comportamento alimentare (DCA) o con un problema di alimentazione compulsiva, fare la spesa può trasformarsi in un vero campo minato.
Supermercati: il regno della persuasione nascosta
Quello che sembra un semplice spazio per acquistare beni di prima necessità è, in realtà, uno scenario progettato scientificamente per farci spendere di più e comprare più cibo del previsto. Ecco alcune strategie invisibili usate nel marketing alimentare:
1. Gli alimenti di base in fondo al negozio
Pane, latte, zucchero e altri alimenti di uso quotidiano sono posizionati lontano dall’ingresso, obbligandoci a percorrere tutto il supermercato e stimolando acquisti d’impulso.
2. I prodotti cambiano posto
Anche gli articoli più richiesti vengono spostati regolarmente tra le corsie per costringerci a “cercarli”, esponendoci a nuovi stimoli e offerte.
3. Luci, colori e musica
L’atmosfera è studiata per rassicurare e rilassare. Il risultato? Una riduzione della vigilanza, che favorisce acquisti non programmati.
4. Frutta e verdura all’ingresso
Posizionare ortaggi freschi in apertura crea un senso di fiducia e ci dà l’illusione di star facendo scelte salutari… prima di imbatterci in snack e dolciumi.
5. Prodotti omaggio e “offerte irripetibili”
Un oggetto in omaggio attiva un senso di reciprocità psicologica: il 90% delle persone tornerà ad acquistarlo almeno una volta.
6. Altezza degli scaffali
I prodotti più promossi sono posti all’altezza dello sguardo medio di una donna adulta, dove l’attenzione visiva è massima.
7. Le offerte in fondo al corridoio
Strategia studiata: lo sguardo va nella direzione opposta rispetto al movimento del carrello, attirando l’attenzione sulle “occasioni” più visibili.
Come evitare abbuffate e acquisti impulsivi al supermercato
Per chi ha problemi di alimentazione, anticipare la tentazione è il miglior modo per prevenirla. Ecco alcune strategie pratiche:
✔️ Vai a fare la spesa a stomaco pieno
Mai entrare al supermercato affamati: la fame altera il giudizio e aumenta l’acquisto di cibi ipercalorici.
✔️ Porta con te una lista
Compila una lista precisa e atteniti a essa durante tutta la spesa. Guardare la lista riduce l’effetto degli stimoli esterni.
✔️ Porta solo i contanti
Lascia la carta a casa e porta con te solo il denaro necessario: spendere sarà più difficile se non hai mezzi per “sgarrare”.
✔️ Evita i cibi pronti
Acquista alimenti da preparare in casa, evita quelli già pronti o che ti scatenano facilmente abbuffate (come snack, dolci, junk food).
Conclusione
Conoscere le strategie del marketing alimentare è il primo passo per difendersi da supermercati e iperconsumi.
Per chi è in lotta con un DCA o con un problema di peso, queste piccole accortezze possono fare una grande differenza nella prevenzione delle abbuffate e nella costruzione di un rapporto più sano con il cibo.