Terapia dell’Anoressia Nervosa in Ospedale: Quando è Necessario Trattamento Ospedaliero?

La terapia dell’Anoressia Nervosa andrebbe idealmente condotta in ambito ambulatoriale e non con trattamento ospedaliero. Tuttavia, questa opzione è efficace solo in condizioni favorevoli, ossia quando:

  • La perdita di peso è inferiore al 25% del peso iniziale

  • Il disturbo è presente da meno di un anno

  • Non ci sono gravi complicanze mediche

  • Il paziente mostra motivazione al cambiamento

  • È presente un ambiente familiare di supporto

Se queste condizioni mancano, si può iniziare comunque un trattamento ambulatoriale, ma se dopo 12–16 settimane non si registrano miglioramenti, è raccomandato il ricovero ospedaliero per evitare cronicizzazione e aggravamento del quadro clinico.


Obiettivi del Ricovero Ospedaliero per Anoressia Nervosa

Il ricovero può essere parziale (Day Hospital) o totale, e ha due finalità principali:

1. Stabilizzazione medica e psichiatrica

  • Per gestire complicanze acute in pazienti non ancora pronti a impegnarsi nella cura

  • Avviene in reparti internistici o psichiatrici

2. Inizio o proseguimento del percorso terapeutico

  • Mira alla guarigione affrontando i fattori che mantengono il disturbo

  • Avviene in strutture di riabilitazione nutrizionale intensiva o in Day Hospital


Quando è Indicato il Ricovero in Riabilitazione Intensiva?

Il ricovero riabilitativo intensivo è indicato nei seguenti casi:

  1. Grave o rapida perdita di peso con complicanze fisiche, psicologiche o sociali

  2. Fallimento del trattamento ambulatoriale o in Day Hospital

  3. Patologie psichiatriche associate (es. disturbo borderline, depressione maggiore, disturbi ossessivi, abuso di sostanze) ma senza rischio suicidario acuto

  4. Complicanze mediche gravi (es. ipopotassiemia, alterazioni cardiache, diabete)

  5. Necessità di separazione temporanea dalla famiglia

Condizione indispensabile

La motivazione del paziente e la sua partecipazione attiva al programma terapeutico.


Struttura e Obiettivi del Ricovero Terapeutico Intensivo

Il trattamento riabilitativo ospedaliero ha l’obiettivo di:

  • Ripristinare il peso corporeo fisiologico

  • Interrompere i fattori fisici, psicologici e sociali che alimentano il disturbo

L’équipe terapeutica multidisciplinare include:

  • Medici (internisti e psichiatri)

  • Psicologi e psicoterapeuti

  • Dietisti

  • Infermieri specializzati


Cosa Comprende il Trattamento in Struttura Specializzata

Il ricovero ospedaliero intensivo per anoressia comprende:

  • Valutazione diagnostica completa (medica, psichiatrica e nutrizionale)

  • Riabilitazione nutrizionale assistita (pianificazione pasti, alimentazione meccanica)

  • Intervento psicoeducativo

  • Psicoterapia individuale e/o di gruppo

  • Trattamento del disturbo dell’immagine corporea

  • Coinvolgimento della famiglia

  • Farmacoterapia, quando necessaria


Durata del Ricovero e Fase di Transizione

La durata del ricovero varia tra 60 e 120 giorni, fino al raggiungimento di almeno il 90% del peso corporeo ideale (BMI ≥ 18,5), con un incremento medio di 1–1,5 kg a settimana.

La fase di Day Hospital post-ricovero

  • Il paziente vive a casa o in prossimità della clinica

  • Riprende gradualmente il controllo sull’alimentazione

  • Prosegue le attività terapeutiche avviate durante il ricovero

  • Si prepara al trattamento ambulatoriale a lungo termine


Perché il Ricovero Intensivo È Fondamentale

Il ricovero riabilitativo intensivo è spesso l’unica strada per pazienti con forme gravi di anoressia, che altrimenti verrebbero trattati solo in reparti non specializzati.
Questo approccio permette di ridurre la mortalità, favorire il recupero clinico e coinvolgere il paziente nel percorso di cura, anche in casi estremi.

Hai domande, dubbi o senti semplicemente il bisogno di parlare con qualcuno che sappia ascoltare davvero?
Ogni percorso inizia con un primo passo.

👉 Prenota una consulenza con il Dr. Fabio Piccini e scopri come la terapia può aiutarti a ritrovare equilibrio, chiarezza e benessere.

📍 Riceve a Rimini, Arezzo e Città di Castello-San Giustino
💬 Consulenze online disponibili su richiesta

📞 Chiama ora: +39 335 595 3955
💬 Chatta su WhatsApp: Avvia chat

Il tuo benessere psicologico merita attenzione.

Inizia da te.

Usa questo modulo per inviarmi la tua richiesta.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

© Copyright - Anoressia Bulimia | Dr. Fabio Piccini | Medico, Psicoterapeuta e Psicoanalista
Prenota una consulenza