Come Scelta del Trattamento per i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)
Negli ultimi anni, la terapia dei Disturbi del Comportamento Alimentare ha fatto grandi progressi.
Oggi disponiamo di interventi mirati ed efficaci, in grado di offrire risultati concreti soprattutto nei casi di bulimia e disturbo da alimentazione incontrollata (BED).
Ma come scegliere il trattamento giusto in base al tipo di disturbo?
Trattamento della Bulimia Nervosa: CBT e IPT sono gli approcci più efficaci
Circa il 70% dei pazienti con Bulimia Nervosa può essere trattato con successo tramite interventi psicoterapeutici brevi, della durata di 4-5 mesi.
Terapie consigliate:
-
Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT): approccio di prima scelta.
-
Terapia Interpersonale (IPT): valida alternativa in caso di mancata risposta alla CBT.
-
Interventi Psicoeducativi, Auto-Aiuto e Auto-Aiuto Guidato: efficaci nei casi più lievi.
-
Farmaci antidepressivi: efficaci solo se combinati con la psicoterapia; da soli hanno effetti temporanei.
Trattamento dell’Anoressia Nervosa: percorsi complessi e a lungo termine
Nel caso dell’Anoressia Nervosa, la situazione è più complessa: solo il 30% dei pazienti risponde a terapie brevi o singole.
Strategie terapeutiche raccomandate:
-
CBT a lungo termine
-
Psicoterapia dinamica individuale
-
Intervento familiare e gestione dei sintomi fisici
-
In alcuni casi: ricovero ospedaliero in centri specializzati per la riabilitazione intensiva
Quando le condizioni fisiche sono gravi o le terapie ambulatoriali falliscono, il ricovero ospedaliero specializzato diventa una scelta necessaria.
Quando il trattamento ambulatoriale non basta
In casi complessi o acuti può essere richiesto un ricovero in reparti internistici o psichiatrici, per gestire:
-
Complicanze mediche
-
Crisi psicologiche gravi
-
Fallimento delle terapie standard
Cosa fare nei casi di DCA cronico
Secondo alcuni studi, tra il 10 e il 25% dei pazienti non risponde a nessuna delle terapie disponibili, evolvendo verso una forma cronicizzata.
In questi casi, è utile attivare:
-
Psicoterapia di supporto, individuale o di gruppo
-
Piano medico ambulatoriale continuativo, per mantenere la qualità di vita
Trattamento del Disturbo da Alimentazione Incontrollata (BED)
Per quanto riguarda il BED, i dati a lungo termine sono ancora limitati, ma alcune terapie risultano efficaci, soprattutto se combinate:
-
CBT (Terapia Cognitivo-Comportamentale)
-
IPT (Terapia Interpersonale)
-
Farmaci antidepressivi
In presenza di obesità, è sempre raccomandato includere un programma di gestione del peso tra le opzioni terapeutiche.
In conclusione
La scelta del trattamento per i disturbi alimentari deve essere personalizzata, basata sul tipo di DCA, sulla gravità dei sintomi e sulla risposta alle terapie.
Dove possibile, è consigliabile rivolgersi a un centro specializzato con équipe multidisciplinari esperte.

